The Time of Before

Il tempo del prima

by Elena Volpato
Excerpt from Sul principio di contraddizione/ On the Principle of Contradiction
2021
English Italiano

“It is like the chest of the spirit that touches the limits of an unexplored place.(1)” This statement by Savinio keeps coming back to mind as I look at the works of Francesco Barocco. His torsos, his busts, and all the casts he has made over the years evoke this to me. Offering the chest to the abyss. Discovering it can carve into a person the void of a never-ending free-fall and at the same time feeling its enveloping touch, that pushing which is like sustaining, like a gush of wind head-on. I believe this is the underlying impetus to everything I have seen take shape in his studio over the years. It is an ambivalent desire that pushes forms towards a vertigo that loses them and caresses them.

Savinio, in his Anadioménon, used those words to describe the mind of an artist who in full-blown spiritual disposition tackles the “phantasmic” nature of the world. Phantasmic because incipient, larval, always and once again being born. The conviction that art, like Aphrodite, are entitled to the epithet anadyomene—or she who emerges, who continuously rises from the depths—also pertains to Barocco’s works. His torsos offer the chest to auroral time. Not the time of the world outside Savinio seems to refer to, but to the auroral time of the world of images, the time preceding the history of art: the universal museum of representations before they took shape in the sculptures, the drawings, the paintings we know and which were already, always existing, like the eternals, the immortals, ahead of their unfolding across the centuries. The black of the graphite thickens into spots and drawings, lines of bodies, faces that could be reminiscent of ancient works but instead are dreams, premonitions. The first crest of undecidability, the first contradiction of Barocco’s work is inhabiting changeable time in which everything that is a memory comes to mind like an omen.

(1) A. Savinio, Anadyoménon. Assessment of Contemporary Art, in Valori Plastici, Roma, 1919

“È come il petto dello spirito che tocchi il lembo della zona inesplorata.(1)” Continua a tornarmi in mente questa frase di Savinio di fronte alle opere di Francesco Barocco. I suoi torsi, i suoi busti e tutti i gessi che è andato realizzando negli anni me la evocano. Offrire il petto all’abisso. Scoprire che può scavarti dentro il vuoto di un’interminabile caduta e allo stesso tempo sentirne il tocco di lembo avvolgente, quel premere che è un sostenere, come il soffio di un vento contrario. Credo sia questo l’impeto sottostante a tutto ciò che negli anni ho visto prendere forma nel suo studio. È un desiderio ambivalente che spinge le forme verso una vertigine che le perde e le accarezza.

Savinio, nel suo Anadioménon, usò quella frase per descrivere la mente dell’artista che in una piena disposizione spirituale affronta la natura “fantasmica” del mondo. Fantasmica perché incipiente, larvale, sempre e di nuovo nascente. La convinzione che all’arte, come ad Afrodite, spetti l’appellativo di anadiomene, colei che emerge, che continuamente sorge da una profondità, anche questo ha a che fare con le opere di Barocco. I suoi torsi offrono il petto al tempo aurorale. Non quello del mondo di fuori a cui sembra riferirsi Savinio, ma al tempo aurorale del mondo delle immagini, il tempo che precede la storia dell’arte: il museo universale delle rappresentazioni prima che trovassero corpo nelle sculture, nei disegni, nei dipinti che conosciamo e che erano di già, che esistono da sempre, come gli eterni, avanti del loro accadere nei secoli. Il nero della grafite si addensa in macchie e disegni, linee di corpi, volti che potrebbero sembrare reminiscenze d’opere antiche ma sono sogni, premonizioni. Il primo crinale di indecidibilità, la prima contraddizione del lavoro di Barocco è abitare un tempo bifronte in cui tutto ciò che è ricordo sorge alla mente come presagio.

(1) A. Savinio, “Anadiomenénon”. Principi di valutazione dell’Arte contemporanea, in Valori Plastici, 1919, Roma, cit. in. M. Carrà, Metafisica, Mazzotta Editore, Milano, p.206

His torsos, his heads are heirs to the infinite succession of casts with which academies have handed down and repeated lessons from the past. His graphite lines on the thickness of the plaster bear the memory of lithographs, of drawings sketched on stone and then reproduced. His entire activity is marked by the constant study and practice of engraving, elaborated so as to duplicate painting. And yet this intermingling in his work of the more traditional languages gradually composes a world that speaks the language of the primordial, as if his works partake in the nature of the echo when the echo resounded at the dawn of time. In the darkness of a black sky which has not yet risen from the earth, the profound echoing of the syllables preceded the word and the gliding shadows announced the appearance of the image.

The white of his casts, their porous and rough surface, belongs to coarse bodies made of bone, which know nothing of flesh except as rising warmth, almost feverish, emerging from the blunt depths of the material, tinging a womb with pink and light blue and veiling a torso. These are the colors of dawn that warn of new blood, of an uncertain visceral formation. But everything else is white surfacing from shadows and black crossing white.

Torsos, busts are nothing but a hint of forms. Their outlines are worn away by the darkness from which they come. In some heads a spray of black on the upper margin calls to mind the depths that even now caress them and from which they slowly detach. The volumes they allude to are withheld by the plane, by the flat surface of the void that knows not the fullness of volumes or cavities. These works are presences, not yet sculptures. They are visions of bodies to be, crafted by shadowy smoke that does not shape them, does not carve them, but rather caresses them, allowing dark images to slip in. Those images are the possibilities of an unfolding; multiple, contradictory, perhaps battling one against the other or simply overlapping. They all could manifest, but none align with the plaster. Black spends time on white as if looking for a destiny that turns it into the soul of the forms to be.

I suoi torsi, le sue teste, sono eredi dell’infinita teoria di calchi con cui l’accademia ha tramandato e ripetuto la lezione del passato. I suoi tratti a grafite sullo spessore del gesso portano in sé la memoria della litografia, dei disegni tracciati sulla pietra per essere riprodotti. Tutto il suo operare è segnato dallo studio e dalla pratica costante dell’incisione sviluppatasi per duplicare la pittura. Eppure questo intrecciarsi nel suo lavoro dei più tradizionali linguaggi della copia va a comporre un mondo che parla la lingua del primordio, come se le sue opere partecipassero della natura dell’eco quando l’eco rimbombava nella notte dei tempi. Nel buio di un cielo nero non ancora sollevatosi dalla terra, il risuonare profondo delle sillabe ha preceduto la parola e lo scivolare dell’ombra ha annunciato il sopravvenire dell’immagine.

Il bianco dei suoi gessi, la loro superficie porosa e accidentata, è quella di corpi scabri che sanno d’ossa, che non conoscono la carne se non come insorgenza di un tepore, quasi una febbre, che sale dal fondo sordo della materia, tinge di rosa e d’azzurro un ventre e vela un torso. Sono i colori dell’alba che avvertono il principiare del sangue, il formarsi incerto delle viscere. Ma tutto il resto è bianco emerso dall’ombra e nero che attraversa il bianco.

I torsi, i busti, non sono che accenni di forme. I loro contorni sono smangiati dal buio da cui provengono. In alcune teste uno spruzzo di nero sul limite più alto ricorda la profondità che tuttora le lambisce e da cui vanno distaccandosi. I volumi a cui alludono sono trattenuti dal piano, dalla piatta superficie del nulla che non conosce la pienezza di volumi o di incavi. Sono presenze queste opere, non ancora sculture. Sono visioni di corpi a venire, lavorati da un fumo d’ombra che non li modella, non li scava, ma li accarezza lasciando che immagini buie vi scivolino dentro. Quelle immagini sono le possibilità del divenire, molteplici, contraddittorie, forse in lotta l’una con l’altra o solo sovrapposte. Tutte potrebbero compiersi, ma nessuna combacia col gesso. Il nero trascorre sul bianco come alla ricerca di un destino che lo renda anima delle forme che saranno.

Even in the heads where the sharpening traces of a face are able to push the lines outside the plane, to provoke the soft shaping of a profile, here, too, the frontality of the cast, the vertical suture of both halves from which it is made, contradicts that flourishing, as if wanting to numb it once again in the stagnation of blind symmetry. Thus the nascent identity still seems enmeshed, perhaps caught off guard by the thickening of the plaster before it could be able to inhabit it, to wear it fully. Or maybe undecided in its own emergence, unsure whether to abandon its own phantasmic nature and the infinite metamorphic potential to settle upon an image, a single definite image closed within the outlines of a work and in that casing of sense, made of the perfect alignment of finished forms, acknowledging itself as the outcome and no longer the omen.

In this wasteland of unborn shadows no one can have a name and the word is yet to come, it will only come after well-conformed images. It will keep up with the impulse to declare themselves, to define themselves, to be a thing without also being its opposite. It will offer support to their desire to take sides in the land of meaning. One day it will feel the pleasure of being exact, well-fitting, even sharp, but now it is the echo of exhausted sounds, a distant rumble. Only the skittish thickening of a gloomier shadow, only a darkness clotted urgently could have carved and then erased three words upon a chest: “the starry night” and further above, almost illegible, other words: “throwing oneself.” They are scratched into the plaster right where the heart would be. Perhaps to provoke its beating, to force a hiccup out of the plaster, just as the legendary rabbi wrote emet, truth, on the Golem’s forehead to bring him back to life and then erased the first letter to hand him back to met, death.

Anche nelle teste in cui l’appuntarsi del tratteggio di un volto riesce a spingere le linee al di fuori del piano, a provocare il lieve modellarsi di un profilo, anche lì la frontalità del calco, la sutura verticale delle due metà da cui è formato, contraddice quell’affiorare, come volesse riassopirlo nella stasi di una simmetria cieca. Così l’identità sorgente appare ancora invischiata, forse colta in controtempo dal rapprendersi del gesso prima che potesse disporsi ad abitarlo, a indossarlo con pienezza. O forse indecisa essa stessa in quel suo affacciarsi, incerta se abbandonare la propria natura fantasmica e l’infinita possibilità metamorfica per determinarsi in un’immagine, una sola definita immagine chiusa nei contorni di un’opera e in quella guaina di senso, fatta di perfetta coincidenza di forme compiute, riconoscersi esito e non più presagio.

In questa landa di ombre non nate nessuno può avere un nome e la parola è di là da venire, seguirà solo alle immagini ben conformate. Terrà dietro al loro impulso di dichiararsi, di definirsi, di essere una cosa senza poter essere anche il suo contrario. Offrirà puntelli al loro desiderio di prendere partito nella terra dei significati. Un giorno proverà il piacere di essere esatta, calzante, perfino tagliente, ma ora è l’eco di suoni disfatti, un boato lontano. Solo l’addensarsi nervoso di un’ombra più cupa, solo un buio rappreso d’urgenza può aver inciso e poi cancellato tre parole su un petto: “la notte stellata” e più sopra quasi illeggibile un’altra ancora: “gettarsi”. Sono graffiate all’altezza del cuore. Forse per provocarne il battito, per strappare un singulto al gesso, così come il leggendario rabbino scrisse “emet”, verità, sulla fronte del Golem per portarlo alla vita, e ne cancellò poi la prima lettera per riconsegnarlo a “met”, la morte.

That title as well, La notte stellata, must sound like truth in Barocco’s mind. But not monolithic, not of religious dogma. Rather, a shaken truth, one that shakes things up, like those all-human ones entangled in Van Gogh’s canvases. Those three words seem to describe a clear sky, one studded with stars, silence, sleepy landscapes, a peaceful night. But anyone who is familiar with the work they refer to will see upon the white plaster of that chest a sky opening, jolted by vortexes; or the incandescence that drags the heavens and the entire universe into swirls. Or acknowledge the strength Artaud read in that painting, “a rotating force, an element ripped right from the heart.(2)” Barocco leads us to the edge of that abyss and reinforces the bond between both voices—that of the painter and the poet—adding that verb to the painting’s title: throwing oneself. He turns it into the emblem of Artaud’s existential impetus. A reflexive verb transformed into a synonym for coming to life, being born from one’s own will, the same and the opposite to that Van Gogh, il suicidato della società where reflexive becomes passive to describe the artist’s death, at his own hand but caused by the violence of others.

I believe for Barocco “throwing oneself” into the starry night means giving birth to works, a synonym for offering one’s chest to the vertigo of an unexplored place. It means overlapping the vastness of the heavens with the unfathomable depths of a precipice and accepting the fall, slipping between clashing spaces that are now the same. Heights and depths, extremes of a trajectory that folds over upon itself, just as a premonition is reflected in memories upon a timeline. Prophets know this, as they speak to remember what will be.

This is what they seem to be: prophets, priests, elders, wise and mad, the men whose faces look upon the blank screens of these casts. It is not in their eyes, still immersed in the substance, blind like those of ancient diviners, that we find a spark, a promise of life, but in their curly beards, undulating as if made from smoke and flames around the black of their open lips.

(2) A. Artaud, Van Gogh. Le suicidé de la société (Van Gogh. The man suicided by Society), 1947, K Editions

Anche quel titolo, La notte stellata, deve suonare come una parola di verità nella mente di Barocco. Non monolitica, però, non di dogma religioso. Una verità scossa, piuttosto, e che scuote, come quelle tutte umane di cui sono impastate le tele di Van Gogh. Sembrano parlare di un cielo sereno quelle tre parole, un cielo cosparso di stelle, di silenzi, di paesaggi dormienti, di una notte che placa. Ma chiunque conosca l’opera a cui si riferiscono vedrà sul gesso bianco di quel petto aprirsi un cielo squassato da vortici, vedrà incandescenze che trascinano in gorghi la volta celeste e l’universo tutto. Riconoscerà la forza che Artaud lesse in quella pittura “una forza rotatoria, un elemento strappato in pieno cuore.(2)” Barocco ci conduce sul margine di quell’abisso e rinsalda il legame tra le due voci, del pittore e del poeta, aggiungendo al titolo del dipinto quel verbo: gettarsi. Ne fa l’emblema dell’impeto esistenziale di Artaud. Verbo riflessivo trasformatosi in sinonimo di venire alla vita, un nascere per propria volontà, uguale e contrario a quel Van Gogh, il suicidato della società dove un riflessivo diviene passivo per raccontare la morte dell’artista, per sua mano ma per violenza altrui.

Gettarsi nella notte stellata credo sia per Barocco il venire alla luce delle opere, sinonimo dell’offrire il petto alla vertigine della zona inesplorata. Significa sovrapporre alla vastità della volta celeste la profondità insondabile di un orrido e accettare di cadere, scivolando tra spazi contrapposti divenuti uguali. Altezze e baratri, estremi di una traiettoria che si ripiega su se stessa, come sulla linea del tempo la premonizione si specchia nel ricordo. Lo sanno i profeti che parlano per ricordare ciò che sarà.

Ecco quel che sembrano: profeti, sacerdoti, vecchi, savi e folli, gli uomini i cui volti si affacciano agli schermi bianchi di questi gessi. Non è nei loro occhi, ancora immersi nella materia, ciechi come quelli dei veggenti antichi, che troviamo una scintilla, una promessa di vita, ma nelle loro barbe arricciate, mosse come fossero fatte di fumo e fiamme attorno al nero delle labbra dischiuse.

(2) A. Artaud, Van Gogh. Le suicidé de la société (Van Gogh. The man suicided by Society), 1947, K Editions

Skittish, swirled in the space like the stars and suns of Van Gogh is the beard of the large elderly man whose heart is engraved with the words of the poet and the painter. It resembles the flowing and bipartite ones of certain 16th-century saints, the only feature in which their heavenly disposition allowed for the manifestation of inner furor, of restlessness. There, where the left eye could take shape, is instead a different image, a small head that negates the overall unity and which seems to suddenly appear in order to replace the man, or at least to compete for importance. Maybe that eye, like the gaze of a prophet from the Bible, sees his future torture. It transforms into the very image the mouth seems on the verge of pronouncing: it is the face of a woman who has fainted, a Madonna under the cross just like those by Begarelli, with their heads bent backwards as if they were about to plunge into the plaster once more, as if the substance were about to welcome it, to erase it inside right as she faints.

Among all the open lips of these unfinished faces a deeper shadow takes shape, like a dark breath, the nocturnal opposite of the original breath of life that joins sculptural art to the creation of man. Almost as if Barocco, in crafting his casts, was led to trace, like in a mirror, the gesture of the creator as he creates, who breathes life into the work, but in doing so could not avoid overlapping contrasting moments of the first breath and exhaling, awakening, collapsing.

That breath, like shadowy smoke, opens the lips of these self-portraits of his, like a gush of wind, opening bottomless pits among the torsos, and all around transforming the plaster into nebulous matter, into vapor, into dust.

In one of the torsos, right in the middle of the chest, some light coarseness of the plaster and the pores of the material are left white, saved from the graphite that could not seep into the cracks. Thus a view of the deep darkness truly seems like throwing oneself into a starry night, into a universe studded with planets. All around is the outline of a frame, a rectangle of clear lines, both carved and drawn, with the white scratches overlapping the black ones made with pencil.

In that frame what becomes even more evident is the spatial contradiction upon which all of Barocco’s works feed, caught in an unsolvable ambiguity between volume and bi-dimensionality, between sculpture and drawing. That frame seems traced like an emblem of the illusory nature of the non-shaped work: it is a wide-open window that fakes space on the plane. It is the space of the sheet, of the canvas, of the fresco; it calls to mind the flattened spaces of an engraving. It is the screen that displays the passage of all art history when it is remembered through incorporeal images, shadows without volume but which, insofar as being shadows, constantly refer to the sense of volume and body, like an obsession.

Nervosa, avvitata nello spazio come le stelle e i soli di Van Gogh, è la barba del grande vecchio che porta incise sul cuore le parole del poeta e del pittore. Assomiglia a quelle fluenti e bipartite di certi santi cinquecenteschi, unico tratto del modellato in cui la loro celeste disposizione si concedeva la manifestazione di un interno furore, di un’inquietudine. Lì dove potrebbe prendere forma l’occhio sinistro emerge invece una diversa immagine, una piccola testa che nega l’unità dell’insieme e che sembra sopravvenire per sostituirsi all’uomo, o almeno per contendergli la centralità di soggetto. Forse quell’occhio, come lo sguardo di un profeta biblico, vede il futuro supplizio. Si trasforma nell’immagine stessa che la bocca pare sul punto di annunciare: è un volto di donna svenuta, una madonna sotto la croce in tutto simile a quelle di Begarelli, col capo abbandonato all’indietro come dovesse reimmergersi nuovamente nel gesso, come se la materia si apprestasse ad accoglierla, ad annullarla nuovamente in sé nell’istante del suo venir meno.

Tra tutte le labbra dischiuse di questi volti incompiuti si addensa l’ombra più profonda, come un fiato oscuro, l’inverso notturno dell’originario soffio vitale che lega l’arte plastica all’inizio dell’uomo. Quasi che Barocco, nel lavorare i suoi gessi, fosse spinto a tratteggiarvi, come in uno specchio, il gesto dell’artefice che porta alla luce, che soffia lo spirito nell’opera, ma nel farlo non potesse evitare di sovrapporre i momenti opposti del primo respiro e dell’esalazione, del destarsi e del deliquio.

Quel soffio, come fumo d’ombra, dischiude le labbra di questi suoi autoritratti, come alito di vento, apre in mezzo ai torsi cavità senza fondo, e tutt’attorno trasforma il gesso in materia nebulosa, in vapore, in polvere.

In uno dei torsi, proprio in pieno petto, alcune lievi asperità del gesso e i pori della materia sono rimasti bianchi, risparmiati dalla grafite che non vi si è potuta insinuare. Così l’affaccio sul buio profondo sembra davvero un gettarsi nella notte stellata, in un universo punteggiato di pianeti. Intorno si legge il profilo di una cornice, un rettangolo dai contorni netti, incisi e insieme disegnati, con i tratti bianchi del graffio che si sovrappongono a quelli neri della matita.

In quella cornice si rende ancor più evidente la contraddizione spaziale di cui si nutre pressoché tutta l’opera di Barocco, presa in una ambiguità insolubile tra volume e bidimensionalità, tra plastica e disegno. Quella cornice sembra tracciata a emblema della natura illusoria dell’opera non modellata: è la finestra spalancata che finge lo spazio nel piano. È lo spazio del foglio, della tela, del riquadro d’affresco, ricorda la battuta di un’incisione. È lo schermo su cui si proietta il trascorrere dell’intera storia dell’arte quando è ricordata per immagini incorporee, per ombre senza volume ma che, in quanto ombre, al senso del volume e del corpo costantemente si riferiscono, come a un’ossessione.

There is also something violent in the exactness of the lines of this frame. They are violent because they clash with the indefinite forms of the casts, with the graphite sfumato, with the spots made from the spray paint. This is the same contrast Barocco creates with his bases, with his shelves, and with his lamps—all objects of cutting linearity that finds no pretext within the works except in that engraved frame.

The use of metal, the thinning lines, the slender legs like stiletto in his most recent bases huddled around the volume of the sculpture, belong to a very different time, the opposite of the primordial casts. Theirs is a time after, a clinical, post-operation time. Under the sculptures they outline cramped, limiting spaces, in full contrast with the remote vastness from which the sculptures arise. The smooth, almost shiny white of the painted iron surfaces seems unable to touch the powdery white of the plaster. A slender shadowy line falls between them, as if two whites, so different in their emotional tension, truly could not share the same space and the same time.

A light hangs alongside three plaster heads. The small bulb and its feeble light create the space of an interior. An interior from some time ago. The slender iron surface that acts as a lamp is both a light and a ceiling, part of a frame closed at the bottom by a shelf that is the continuation of the surface. It is a space created through the sections and slippage of the same iron blade. The head, placed between those two cuts, calls to mind the painted sculptures during the Metaphysical period, cramped into rooms with very low ceilings that can barely hold them, spaces that are too intimate to host the marble sculptures of heroes.

If Metaphysical artists painted sculptures, Barocco has made works that have given life to precisely those paintings depicting sculptures, as if wanting to make his way into an undecidable place where volume and plane inconsistently chase after one another, replacing each other without an ending. In 2012 he painted in sky blue an empty jar and the perfect roundness of a handle. He placed these inside a wooden box, similar to those Morandi painted in 1918. Only the color clashes with those. Barocco’s airy light blue is the opposite of the warm wooden colors in those still lifes. As if his dare to give shape and concrete volume to the mood of a painting were to be placated, disincarnated in an airy color and traced back to the dimension of painting, under that uniform veil. Similarly, he also painted in sky blue some jars and a can of turpentine and paired them with a clay head. There is neither a closure nor a perspective box, but the compression of the metaphysical interiors lies in the huddled group of volumes at the center of a large white panel within the limited confines of a wooden board. The head is barely hinted in the wavy beard and immediately contradicted in its frontality by a profile outlined with graphite. The drawing emerges from clay that maintains its color of “terra non-cotta,” which seems like it is still malleable. This, too, arises, as with all of Barocco’s other shadows, from a time before, the phantasmic time of works that recoil from completion. It looks out onto a world where the objects of the present, the industrial jars and cans, approach it as in a painting by de Chirico where a rubber glove invades the space of Apollo’s head. In that contrast, as in this one, time collapses and space collapses. And the different grammars of painting, of sculpture, and of drawing dissolve in the echo of themselves. They combine and chase one another in a vortex that renews the vertigo to which one must return and offer the chest of the spirit under the apparent calm of a celestial mantle.

C’è anche qualcosa di violento nell’esattezza delle linee di quella cornice. Sono violente perché contrastano con le forme indefinite dei gessi, con lo sfumato della grafite, con le macchie fatte con la vernice spray. È lo stesso contrasto che Barocco crea con i suoi basamenti, con le sue mensole e le sue lampade, tutti oggetti di una linearità tagliente che non trova appigli all’interno delle opere se non nell’incisione di quella cornice.

L’uso del metallo, le linee assottigliate, le gambe fini come stiletti dei suoi ultimi basamenti stretti attorno al volume della scultura, appartengono a un tempo molto diverso, opposto al primordio dei gessi. Il loro è un tempo del dopo, un tempo clinico, post-operatorio. Disegnano sotto le sculture spazi ristretti, ritagliati, in pieno contrasto con le vastità remote da cui provengono le sculture. Il bianco liscio, quasi lucido dei piani di ferro verniciati, non sembra poter toccare il bianco farinoso del gesso. Tra l’uno e l’altro cade una sottile linea d’ombra, come se due bianchi così diversi per temperatura emotiva non potessero davvero condividere lo stesso spazio e la stessa ora.

Accanto a tre teste di gesso pende una luce. La piccola lampadina e la sua luce fioca creano un spazio d’interno. Un interno di qualche tempo fa. Il sottile piano di ferro che fa da lampada è al contempo lume e soffitto, parte di un’inquadratura chiusa in basso da una mensola che è la continuazione di quel piano. È uno spazio creato per sezione e scivolamento di una medesima lama di ferro. La testa, collocata tra quei due tagli, ricorda le sculture dipinte della stagione Metafisca, costrette in stanze dai soffitti troppo bassi per poterle contenere, camere troppo intime per poter ospitare marmi di eroi.

Se gli artisti della Metafisica avevano dipinto sculture, Barocco ha realizzato opere che hanno dato corpo proprio a quei dipinti in cui si rappresentavano sculture, come volesse addentrarsi in un luogo indecidibile in cui volume e piano si incalzano incongruamente, sostituendosi uno all’altro senza soluzione. Nel 2012 dipinse di celeste un barattolo vuoto e la perfetta circolarità di una maniglia. Li dispose all’interno di una scatola lignea simile a quelle che Morandi dipinse nel 1918. Solo il colore contrasta con quelle. Il celeste aereo di Barocco è l’opposto dei caldi colori lignei di quelle nature morte. Come se l’azzardo di dare corpo e concreto volume all’atmosfera di un dipinto andasse poi placato, disincarnato in un colore d’aria e ricondotto, sotto quel velo uniforme, alla dimensione pittorica. Allo stesso modo dipinse di celeste dei barattoli e un flacone d’acquaragia per accostarli a una testa di creta. Non c’è chiusura né scatola prospettica, ma la compressione degli interni metafisici resta nello stringersi del gruppo di volumi al centro di un ampio tavolo bianco entro i margini ridotti di una tavoletta di legno. Il modellato della testa è appena accennato nel movimento della barba e subito contraddetto nella sua frontalità da un profilo tratteggiato a grafite. Il disegno emerge da una creta che conserva il colore di terra non cotta, che sembra materia ancora plasmabile. Emerge anch’esso dunque, come tutte le altre ombre di Barocco, da un tempo del prima, il tempo fantasmico delle opere che si ritraggono dal compiersi. Si affaccia a un mondo dove gli oggetti del presente, i flaconi e i barattoli industriali, gli si accostano come in un dipinto di De Chirico un guanto di caucciù invade lo spazio di una testa d’Apollo. In quel contrasto, come in questo, il tempo collassa e collassa lo spazio. E le diverse grammatiche della pittura, della scultura e del disegno si sciolgono nell’ eco di loro stesse. Si mescolano e si rincorrono in un gorgo che rinnova la vertigine a cui tornare ad offrire il petto dello spirito sotto l’apparente pace di una coltre celeste.

Cover Image: Francesco Barocco, Untitled, 2020, Plaster, graphite, charcoal, spray paint, 92 x 60 x 9 cm, Photo: Luca Vianello and Silvia Mangosio